Per 6 persone.
Metto a bollire in acqua salata (quantità a coprire gli ingredienti) con un filo d’olio,
3 patate silane tagliate a tocchetti piccoli,
200 gr di zucca -anch’essa tagliata a cubetti-,
mezzo cavolfiore (circa 300gr) sminuzzato,
4 pomodori tondi insalatari (che successivamente spellerò),
2 scalogni tritati,
uno spicchio d’aglio.
Fuoco bassissimo per circa 2 ore (tutti gli ingredienti dovranno cuocere fino a formare un amalgama).
Nel frattempo, faccio bollire 20 castagne -su cui ho praticato un taglio sulla buccia- a partire da acqua fredda per 45 min ca., con alloro e finocchietto selvatico. Successivamente le sbuccio, le pelo e le passo al setaccio.
Unisco alla zuppa e schiaccio ripetutamente con lo schiacciapatate a paletta direttamente nel tegame, continuando a tenerlo sul fuoco bassissimo.
Per un risultato più vellutato, passate il tutto al passaverdure (o, più tristemente, al frullatore ad immersione).
Aggiungo prezzemolo riccio tritato, olio EVO e, una volta impiattato, Parmigiano Reggiano.
Piesse: mica vi devo dire come si fanno i crostini di pane?!