Se non ve ne viene di usare la planetaria (sicuramente più adatta a questo tipo di lavorazione poiché, a differenza … Altro
Autore: La Panzariello
"La Panzariello" è Elisa Panzariello, fondatrice, proprietaria e autrice del blog "Il panzariello".
Attualmente vive tra Heidelberg (Gemania) e il Cilento (Italia, Sud Italia).
Interior e visual designer, discute spesso con la fotografia, la musica, la scrittura e, soprattutto, la cucina.
Le piace mordere il burro, andare al supermercato, fare domande stupide, guidare da sola, leggere l’ultimo periodo di un libro -prima di iniziare a leggerlo-, bere la birra con la cannuccia, non avere mai al polso l’orologio ma chiedere spesso ‘che ore sono?’, il rumore del tappo del bagnoschiuma che cade sul pavimento, il caffè ma non il gelato al caffè.
Non le piace l’arroganza, la smania del potere, l’ipocrisia, la bugia.
Ha paura di se stessa e di tutte le sue fobie.
Insomma, vive. Ma non troppo.
Al Matarel mangi (e vivi) la vecchia Milano
Il pavimento in graniglia, i tavoli vicini vicini, le tovaglie rosa, le pareti piene di ricordi che raccontano la storia … Altro
Polpette pane e ricotta
In una terrina metto mezzo pacco (125 g ca.) di Semmel-Würfel Knödelbrot (i dadini di pane secco per preparare i … Altro
Di foglie di Combava e di finti tagliolini in brodo
Prefazione: “La Combava o Kaffir Lime o Makrut o Magrood” La Combava (nome scientifico “Citrus hystrix DC.) è un agrume … Altro
Patate schiacciate
Sbuccio 4 patate di dimensioni uguali e le divido a metà per il “lungo”; le bucherello con i rebbi di … Altro
Fasulieddi e patane, la minestra tiepida dell’estate
L’estate per me sei tu, tra pochi altri piatti: minestrieddo fasulieddi e patane. Che poesia! Qui in Allemagna mi accontento … Altro