Sciusciello “alla Pinto”

Il sciusciello ricorda molto la tiedda, una zuppetta di latte, uova e prezzemolo, che al paese di mia madre, Casal Velino ‘Capoluogo’, si prepara il giorno dell’Ascensione, «quando – mi racconta proprio mia madre – i pastori di capre donavano il latte a chi non ne aveva, per “omaggiare” la Madonna che, si narra, fece la stessa cosa» Addirittura – continua – c’è qualcuno che sostiene che la ricetta della Tiedda sia proprio di Maria.
Ma quella della tiedda “è un’altra storia e si dovrà raccontare un’altra volta”.

A casa mia si chiama “sciusciello”. Mia madre lo chiama così, nonna Teresa, Teresa Pinto, lo chiamava così. A Casal Velino Capoluogo, insomma, lo chiamano così. Ed è la zuppa di asparagi selvatici e uova (alcuni aggiungono anche patate e carciofi, altri anche i piselli).

Di una facilità spaventosa, è uno dei miei piatti preferiti e in famiglia la versione che si tramanda è quella “verace”, solo con asparagi selvatici, anche se, a volte, vanno a finirci dentro anche qualche cuore di carciofo e quanche tocchetto di patata. Dipende dal periodo!
In una casseruola a fondo alto si mette a soffriggere uno spicchio d’aglio con un filo d’olio (che poi si andrà a togliere prima di aggiungere gli altri ingredienti); poi si aggiungono le patate tagliate a dadini piccolissimi, i cuori di carciofo e le punte di asparago selvatico (oppure solo quest’ultime). Si aggiunge acqua calda salata e, dopo aver portato tutto ad ebollizione, si alza il fuoco, si versa un uovo sbattuto con un trito finissimo di prezzemolo e cacioricotta di capra e si lascia riposare con coperchio per circa 10 minuti.
Una bomba di gusto. Ogni ingrediente conserva il suo sapore e il mix al palato è intenso e persistente.

Mi sono divertita con l’impiattamento usando un coppapasta e aggiungendo il mio immancabile peperoncino ma se gustato con molta acqua di cottura è ancora più buono!

DSCF8519
Untitled 11
DSCF8520
DSCF8521

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...