Grattugia a fiammifero 2 zucchine, salale e mettile a scolare in un colino, magari anche con un peso. Nel frattempo, metti a bollire due patate. Quando saranno cotte, passale allo schiacciapatate, salale e lasciale raffreddare.
Unisci le zucchine ben strizzate, 2 uova sbattute e salate leggermente, una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato, pepe nero macinato fresco, una “puntina” di aglio passato allo schiaccino e la quantità di pangrattato necessaria affinché il composto risulti compatto ma morbido.
Meglio ancora se in casa hai pane raffermo: taglialo a fette, elimina la crosta e taglia la mollica a cubettu: mettili poi ad inzuppare in una ciotola con del latte. Dopo alcuni minuti, strizza bene la mollica e aggiungila al composto.
Forma i burger, mettili su una teglia rivestita da carta forno (e spennellata bene di olio). Irrora di olio e cuoci a 180º in forno statico per circa 25 min – o comunque fino a che non saranno dorati.
In alternativa, puoi formate delle polpette (magari aiutandoti un porzionatore per gelato) e procedere a cuocerle come descritto sopra; se vuoi che le tue polpette siano ancora più gustose, friggile in abbondante olio di semi e poi servile ancora ben calde, accompagnandole da una salsa.
Un’idea semplice, veloce e gustosissima, è la salsa allo yogurt, che otterrai mescolando un vasetto di yogurt greco con un filo di olio extra vergine d’oliva, un pizzico di sale e un cucchiaino di succo di limone. Provale anche con tzatziki, hummus o con un ketchup homemade spaziale!
Puoi rendere vegani i burger (o le polpette) eliminando il Parmigiano Reggiano. Per la versione con la mollica, usa l’acqua o un brodo vegetale al posto del latte. Le uova servono a legare, sì, ma la patata, essendo ricca di amido, ha comunque un potere legante naturale. Quindi nella versione vegana, basta semplicemente ometterle. Tuttavia, senza uova, eviterei di fare le polpette fritte perché in cottura potrebbero sfaldarsi.