Galette al forno

La spesa | per una galette di 26 cm di diametro ca.:

  • 300 g di farina di farro (ma va bene anche la integrale e la semintegrale)
  • 20 g di parmigiano
  • 10 g di cacioricotta di capra
  • 1 cucchiaino di zucchero (5g)
  • 1 cucchiaino di sale (5g)
  • 90 g di olio extra vergine di oliva
  • 90 ml di di acqua ghiacciata
  • Odori tritati freschi (il timo è perfetto ma anche l’origano o la maggiorana)

Metto in una ciotola tutti gli ingredienti secchi, mescolo, aggiungo l’olio e lavoro con le mani (o nella planetaria – ma anche in un food processor) fino ad avere un composto granuloso.
Aggiungo l’acqua ghiacciata e impasto per il tempo che serve al composto per adsorbire il liquido, velocemente.
Formo il classico disco schiacciato, lo avvolgo con la pellicola e metto in frigo per almeno un’ora.
Tiro fuori e stendo la pasta tra due fogli di carta forno, con un mattarello (dovrà avere uno spessore di circa ½ cm).
Condisco con quello che mi offre il frigo (!), ripiego i bordi e inforno a 180º statico per circa 40 min.

La farcia che più mi piace è semplicissima: indivia belga tagliata a julienne e fettine sottili di caciocavallo podolico alla base (in foto, sopra).
Un’altra: pomodorini tagliati a metà – conditi con sale e olio –, cipolle ramate tagliate a spicchi grossi, una generosa spolverata di origano e pepe e fiocchi di Tête de Moine fresco all’uscita. Un’altra variante che amo è con radicchio e taleggio ma anche quella con zucchine e caciocavallo grattugiati e guanciale affettato sottile sottile in uscita.
Questa è una ricetta svuota frigo ma anche salva avanzi: buttateci dentro tutto quello che vi passa per la testa! Sarà sempre un successo!

Dedicata a mia sorella

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...