Le tre sorelle: a casa di Franca Feola, tra ulivi e mare (e grandi emozioni)

Arriviamo a Casal Velino Capoluogo quando la notte ha già avvolto il borgo. È qui che sono cresciuta, a Varricupa, a casa di nonna Teresa e nonno Biagio, anime bellissime ed immortali. Le vacanze al mare, quelle di Natale e Pasqua e le feste del patrono San Biagio erano immancabili. Mancavo da tanti anni, troppi, e la sola vista del campanile mi basta per sguinzagliare la pancia, in un andirivieni di sensazioni: questo luogo è stato e sarà per sempre il teatro più bello della mia infanzia, tra ricordi belli e brutti, lucidi e sbiaditi.

Entriamo “a casa” di Franca Feola (chef della locanda) ed è subito magia: la terrazza, affacciata sugli ulivi, regala quadri viventi genuini, come la luna sul mare e il profilo sinuoso del paese. La luce è giusta, la mise en place sobria ed essenziale (con l’olio – già – al centro del tavolo) le sedute un po’ ingombranti ma fresche e comode, i servizi lontani. Insomma, ormai lo sapete che è in questo momento che decido se la serata andrà bene o no (lo spiego meglio qui).
Il menu è privo di fronzoli e nomi poetici, con una scelta – numerica e di categoria – quasi perfetta: quattro antipasti crudi e tre cotti; tre primi di paste secche e tre con paste fresche fatte a mano; quattro secondi; tre “sorbetti e frutta” e tre dessert.
«Un eden che solletica la voglia di scoprire e non ammorba con lungaggini. La nostra indecisione è per la sensazione di mancare il piatto migliore. Non c’è da scartare ma solo da cogliere.» (Vincenzo Pagano per Scatti di Gusto

L’entrée è un’acquasale con alice marinata, accompagnato da un calice di bollicine.
Arriva poi il vino (scelto da una carta che risponde bene alla sacra legge della “correttezza, chiarezza, semplicità e sintesi”) e il cesto dei pani e grissini, fatti in casa con farine di grani locali e lievito madre.

Il servizio è una piacevole scoperta: ci si conosce, si apprende e (ci) si racconta, si chiacchiera, ci si diverte ( e qui aggiungo: finalmente! Eh sì, perché nel Cilento mangio bene in tanti posti ma sto bene solo in pochi… l’importanza del personale di sala è fondamentale, ça va sans dire, eppure, sul territorio, c’è ancora molto lavoro da fare).

Frittelle di baccalà, salsa di datterino crudo: frittura asciutta, sapidità lontana dal ricordo del baccalà “casalingo” (ma) freschezza acidità della salsa perfette.

Carpaccio di gambero rosso, salsa agrodolce, zest di lime, peperoncino verde: un crudo bomba! Materia prima eccellente, onorata e rispettata dal mix di salsa, zest e peperoncino.

Tartare di tonno rosso, stracciatella di bufala, crema di melanzana affumicata: un classico, la tartare, reso interessante dall’affumicatura della melanzana, che sembra voglia fare il verso a quella della tradizione che, invece, la vede unita al pesce. Questa idea mi diverte, mi piace.

Mischiato con patate, carpaccio di gambero rosso, fonduta di provola, salsa di datterino crudo: è l’orgoglio della casa (e si sente). L’indistinguibilità dei singoli sapori (è questa forse la mission?) mi ha profondamente conquistato.

Raviolo di ricotta di bufala, tartare di tonno rosso al timo limonato, salsa di mozzarella nella mortella: immaginate tutti questi ingredienti – così spavaldi, sapidi, austeri – scoppiarvi in bocca… una meraviglia.

Cavatello, ragù di polpo verace, friggitelli saltati: ed eccolo qua il ricordo di casa di nonna! Un piatto passionalmente prepotente che non lascia scampo alle emozioni più profonde.

Piccola pasticceria (cannolo cilentano, babà crema pasticcera e amarena, rotolino al tiramisù, crostatina di frolla al cacao con crema pasticcera e frutti rossi); Cheesecake, composta di mandarino cinese, frutti di bosco: Franca Feola si rivela pasticciera sopraffina, regalandoci un fine pasto memorabile nella sua elegante semplicità. Dessert ineccepibili che, a braccetto con i digestivi della casa, suggellano una serata speciale, che implora, fin da subito, un celere bis.

Locanda “Le Tre Sorelle”
Via Roma 50,  Casal Velino Capoluogo (Sa)
Info e prenotazioni: +39 0974 902024 – info@locandaletresorelle.it
FacebookInstagram

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...