Spaghetti pancetta e broccoli

10406621_679449862175912_4005793890524600921_n

La spesa | per 2 persone

  • 1 cespo di broccoli (per non fare confusione, specifichiamo il ‘tipo’: Cavolo broccolo, detto anche broccolo calabrese – nome scientifico: Brassica oleracea italica. Vabbè che la foto sopra dovrebbe fugare ogni dubbio)
  • 1 fetta di pancetta arrotolata tagliata spessa
  • 10 pomodorini ‘Pachino’
  • 250 gr di spaghetti N°3 (Rummo – Lenta lavorazione. No, non mi pagano per questa pubblicità ma sugli spaghetti c’è da stare attenti: il taglio e la manifattura possono variare il risultato finale, indi…)
  • 80 gr di Pecorino romano misto ad una manciata di Grana Padano
  • 1 bicchiere di latte intero
  • una noce di burro
  • olio d’oliva, sale, pepe qb

553305_679467752174123_7276543015765943223_n

Procedimento

In una teglia foderata con carta forno, sistemo la pancetta tagliata a listarelle (NON a cubetti) e inforno azionando il grill per circa 10 minuti e comunque finché non risulta dorata e croccante.
Nel frattempo metto a bollire l’acqua della pasta.
In un pentolino metto a bollire i pomodorini in acqua salata per circa 10 minuti. (Successivamente, li scolo e sotto l’acqua fredda corrente li privo della pelle e li unisco ai broccoli che intanto si saranno avviati in cottura.) *
In una padella metto a rosolare con l’olio i broccoli tagliati finemente (quasi battuti al coltello). Una volta ammorbiditi, aggiungo il latte e il formaggio e continuo la cottura a fuoco vivo, aggiungendo anche i pomodori.
Scolo la pasta (non troppo bene) al dente e spadello il tutto per altri 2 minuti, aggiungendo il burro e la pancetta (conservo qualche listarella per ‘decorazione’ -nella foto manca, c’ho pensato dopo, pardon.).
Impiatto.

Gnamme!

* Se non ti infastidiscono le bucce dei pomodori, puoi evitare di sbollentarli. Tagliali a metà e falli rosolare in padella direttamente con i broccoli.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...