Locanda Le Cocole: questioni di famiglia

Sono una persona fortunata. In questo caso, mica poco.
Ci tengo alle cosiddette ‘belle figure’, specialmente perché il solo pensiero di deludere qualcuno mi affanna parecchio.
Sono una persona fortunata perché almeno nell’ambito culinario so con certezza su chi fare affidamento, soprattutto quando si tratta di far conoscere il Cilento attraverso un piatto, un bicchiere di vino e l’armonia dello stare a tavola.
La mia fiducia se la sono presa tutta tutta la famiglia che gestisce la locanda Le Cocole, a Moio della Civitella, che sembra l’estensione di casa mia.
Come ho già scritto largamente
qui, sono abbastanza attenta all’accoglienza ‘non verbale’ di un ristorante: a Le Cocole ho subito amato il gusto essenziale, armonioso e caldo della sala da pranzo: i colori sono quelli del legno, tutti o quasi.
Tavoli e sedie riportano a quelli che rivedo nell’album di famiglia, quando a padroneggiarli era il fiasco per il vino intrecciato con la sala e la paglia. Stoviglie e tovagliati sono rigorosamente chiari, pronti a mettere in risalto la vera e sola cosa importante: il cibo. Gli unici tocchi di colore prendono vita alle pareti attraverso stampe
bellissime che abbracciano il tutto e testimoniano il gusto raffinato e mai banale di chi ha scelto per loro dove vivere.

Immagine

Immagine

Un sottoscala diventa cantina e libreria a vista dove poter scegliere il vino del pasto e, nell’attesa delle portate, curiosare tra i tanti volumi di enogastronomia (e non solo). Pezzo forte di tutto l’ambiente, il bancone all’uscita della cucina, unico pezzo interamente in finitura nero e acciaio, che va a sottolineare il senso di pulizia che padroneggia in ogni angolo (servizi inclusi, pensati per tutte le tipologie di clienti) e che regala una nota eclettica all’ambiente.

Immagine

Immagine

Il sorriso di Eliana è il più bello dei benvenuti che ti accompagna fino al tavolo, dove la professionalità di Riccardo arriva fin dal saluto. Nessun menù cartaceo: le portate le offre la stagione. Pasquale, il patron, è supervisore attento tra sala e cucina, il luogo in cui Nellina, la madre, plasma tutti i miracoli culinari, dagli antipasti alla pasta ai dolci.

Questa nel racconto fotografico è la cena di un po’ di giorni fa (con amici del nordde che non avevano mai mangiato ‘da queste parti’).
Il vino della casa è locale ed è servito nella caratteristica bottiglia di vetro con tappo ermetico, così come l’acqua. Una dritta: non chiedete Cola e Aranciata (tanto non ce l’hanno –e siamo tutti più contenti!–).

Immagine

 Immagine
Fritti

Immagine
Torta rustica con verdure 

Immagine
Mozzarella nella mortella

Immagine
Salumi; insalata rucola e pomodorini

Immagine
Ricottina fresca

Immagine
Cruditè di verdure

Immagine
Insalata di farro

Immagine
Patate e carciofi al gratin

Immagine
Patate ‘sotto la cenere’

Immagine
Fiori di zucca ripieni

 

E qui si chiude l’antipasto. Sì, l’antipasto.
Troppo invitanti i primi suggeriti da Riccardo per non ordinarne almeno un assaggio… e si continua:

Immagine

Immagine
Ravioli di ricotta ‘burro e salvia’

Immagine
Cavatelli pancetta e carciofi

 

Purtroppo siamo pieni per poter assaggiare anche l’arrosto misto ma zitta zitta dico a Riccardo di portare almeno una porzione delle più buone patatine fritte che io abbia mai mangiato. I commensali, leccandosi le dita, mi danno subito ragione!

Immagine
Patate /tagliate a mano/ fritte

 

Stesso trucchetto per il dolce…

Immagine
Cannoli alla crema

 

Caffè e grappa coronano la serata. Il conto arriva e i miei amici pensano subito ad un errore. Li rassicuro… sì, perché il valore aggiunto è che a Le Cocole il rapporto qualità prezzo non è buono: è straordinario.

La gentilezza del personale, l’ambiente confortevole, la cura nei dettagli e la cucina sorprendente fanno di questa locanda un valore aggiunto al nostro territorio che, purtroppo, ospita anche realtà che spesso non riescono a valorizzare –e a conservare– la nostra storia gastronomica che tanto è semplice quanto difficile da riproporre fedelmente. Pasqualino è riuscito, con semplicità e umiltà, nell’impresa più difficile, nonostante sembri cosa elementare: aprire al pubblico la cucina della sua mamma, con tutti i colori, i sapori ed i profumi che caratterizzano la nostra tradizione culinaria, illuminata di estro e creatività che fanno dei piatti proposti dei veri ed autentici must locali.

La locanda è aperta a pranzo e a cena (chiusa il mercoledì) ed è a Moio della Civitella
(Tel. 0974.271923 – 349.8242456).

Le Cocole è anche su Facebook.
Altre info:

Immagine
(Ultimo collage per gentile concessione di Pubblimedia | soluzioni per comunicare)

Ringrazio di cuore Pasqualino ed Eliana per aver pazientemente atteso la pubblicazione di questo articolo (!) e per dimostrare giorno dopo giorno quanto amore versano nel loro lavoro. Un saluto a tutto lo staff della cucina e, in particolare, a Riccardo, “mio simile, mio amico”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...