Pasta alla norcina (variante modenese)

Non me ne vogliano umbri ed emiliani ma quel cotechino in dispensa era destinato ad una triste fine. Perché si sa, passate le feste natalizie, è davvero raro svegliarsi con il desiderio di mangiare cotechino a pranzo. E la data di scadenza non arriva, in genere, all’anno successivo.

ImmagineConsiderato che da quando ho lasciato Perugia non ho mai osato preparare la pasta alla norcina con la salsiccia locale (perché macinata più grossolanamente e molto meno speziata), ho azzardato questo ‘riciclo culinario’, pensando che il cotechino, a differenza della nostra salsiccia, è un macinato molto aromatico e dal sapore deciso che, tutto sommato, potrebbe ricordare quello della salsiccia umbra.

Velocissima quanto quella originale, il procedimento è davvero molto semplice:

ho cotto il cotechino secondo le istruzioni sulla confezione (in genere si fa bollire la confezione in sottovuoto in acqua abbondate per circa venti minuti);


Immagine

ho ridotto in poltiglia il salsicciotto dopo averlo privato della sacca; ho soffritto mezzo aglio tritato e unito la carne e la panna.

Immagine

Nel frattempo ho cotto la pasta (io ho preferito i rigatoni ma va bene qualsiasi pasta corta rigata) e, dopo averla scolata leggermente, l’ho saltata nel condimento (se mettete l’acqua per la pasta assieme all’acqua per il cotechino, dovreste scolarla proprio quando il condimento è pronto).
Infine, dopo avere impiattato, ho spolverato di Grana Padano (o Parmigiano Reggiano) e pepe.

Immagine

Gnamme!

Immagine

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...