La spesa | per 4 persone:
- 6 carote medie
- 2 patate piccole
- 1 cipolla rossa
- 60 gr di pastina
- 200 gr di funghi prataioli bruni (ma anche finferli o porcini)
- 1 spicchio d’aglio
- una manciata di Parmigiano Reggiano (o Grana Padano)
- sale e pepe nero macinato fresco
- un ciuffo di prezzemolo
- foglie di menta
- olio extra vergine di oliva
In una casseruola alta, metto a bollire le carote, le patate e la cipolla tagliate a piccoli tocchetti, coprendole di acqua fino a due dita oltre il loro volume. Nel frattempo, salto in padella i funghi tagliati a fettine, con lo spicchio di aglio schiacciato. Aggiusto di sale la zuppa, aggiungo la pasta cotta e scolata e il prezzemolo. Frullo con il mixer ad immersione, aggiungendo a filo l’olio e, infine, il Parmigiano.
Servo la vellutata con una spolverata di pepe nero macinato fresco, un filo di olio extra vergine di oliva e i funghi al centro, senza mescolare. Aggiungo, infine, alcune foglioline di menta fresca.
N.B.: Per una versione glutenfree, basta non aggiungere la pasta e rinforzare con altre due patate, oppure sostituirla con del riso. Se la si preferisce più leggera (e quindi anche più liquida), eliminate la pasta, le patate e il Parmigiano. Per “un tocco” in più, aggiungete un cucchiaino di curcuma quando frullate la zuppa.
Bon appétit!